L'Avvocato Michele Di Fiore, Direttore della Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato Tributarista dell’UNCAT (Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi) e Vicepresidente Vicario della stessa associazione, firma la prefazione al libro sull'ingiunzione fiscale. Qui riportiamo le parole dell'Avvocato, il quale evidenzia l'importanza dell'argomento, accresciuta dalle modifiche relative a Equitalia, non più responsabile della riscossione dei tributi.
Il lavoro svolto da Nicola Ricciardi e gli altri due Avvocati si rivela particolarmente utile per chi necessita di conoscere tutte le modifiche introdotte negli ultimi mesi.Nicola Ricciardi è un avvocato iscritto all'Ordine degli Avvocati di Roma esperto di diritto tributario. Curatore e collaboratore di libri inerenti il ruolo e le modalità dell'ingiunzione fiscale, è docente presso l'Istituto Regionale di Studi Giuridici del Lazio Arturo Carlo Jemolo.
mercoledì 29 maggio 2013
Prefazione al volume curato da Nicola Ricciardi
L'Avvocato Michele Di Fiore, Direttore della Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato Tributarista dell’UNCAT (Unione Nazionale delle Camere degli Avvocati Tributaristi) e Vicepresidente Vicario della stessa associazione, firma la prefazione al libro sull'ingiunzione fiscale. Qui riportiamo le parole dell'Avvocato, il quale evidenzia l'importanza dell'argomento, accresciuta dalle modifiche relative a Equitalia, non più responsabile della riscossione dei tributi.
Il lavoro svolto da Nicola Ricciardi e gli altri due Avvocati si rivela particolarmente utile per chi necessita di conoscere tutte le modifiche introdotte negli ultimi mesi.giovedì 2 maggio 2013
Nicola Ricciardi: come si è evoluta l'ingiunzione fiscale
Nel libro cofirmato da Nicola Ricciardi ampio spazio è dedicato all'evoluzione storica dell’ingiunzione fiscale e alle significative modalità con cui è stato semplificato l'intero procedimento.
Grazie al seguente estratto possiamo approfondire il tema e individuare le motivazioni che hanno spinto il legislatore a cambiare le norme sulla riscossione coattiva.
Grazie al seguente estratto possiamo approfondire il tema e individuare le motivazioni che hanno spinto il legislatore a cambiare le norme sulla riscossione coattiva.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
